
NEVIANI SI RACCONTA:
e lo fa portandovi indietro nel tempo
Correva l'anno 1945 quando a Reggio Nell'Emilia, Pietro Neviani, con la sua licenza di vendita in mano, intraprese un viaggio straordinario a bordo di un vecchio camion bellico americano. Nelle affollate piazze dei mercati provinciali, Pietro offriva utensili e posate, tessendo relazioni con la clientela che cresceva di giorno in giorno, spesso attraverso il sistema di baratto. Negli anni '50, il destino lo portò a conquistare un "banco fisso" vicino a Piazza San Prospero. Qui, il suo assortimento si arricchì di articoli pensati per il pubblico femminile, dando vita al celebre "cambio delle posate". Le donne portavano le loro vecchie posate e, con una piccola aggiunta, abbracciavano nuove posate in acciaio. Pietro e Teresa, sempre alla ricerca di nuove opportunità, si trasferirono nel cuore di Via Fornaciari n.9, aprendo le porte a magazzini vicini. Nonostante uno sfratto imprevisto, il loro legame con la fedele clientela li portò ad un nuovo rifugio in Via dei Due Gobbi. Il tempo portò cambiamenti, e il figlio Giulio aggiunse nuovi capitoli alla storia di Casalinghi Neviani. Reparti dedicati a vetri di Murano, ceramiche toscane, stoviglie inglesi e cristalli cecoslovacchi si unirono all'offerta, senza mai tradire le radici: porcellane della Ginori, cristalli di Livellara e attrezzi di cucina di Brandani, Mepra e Tescoma. L'impegno per la qualità rimane saldo, con Giulio che visita personalmente e controlla i luoghi di produzione. La passione e la dedizione di Pietro vivono attraverso ogni pezzo esposto nei nostri negozi di Via Fornaciari, Via del Carbone e Via dei Due Gobbi. Con cortesia ed esperienza, vi invitiamo a far parte di questa storia che, grazie a voi, continua ad evolversi ogni giorno.